Mettiti in contatto
Contattaci
PARTECIPA AI SEMINARI FEIKAR
Messaggio
SUGUICI
Seguici sui nostri canali social network per conoscere tutte le novità, vedere video dei seminari, curiosità, fotografie e tanto altro.

DIRETTIVO NAZIONALE

Roberto Mazzini
Presidente

Filippo Buttitta
Vicepresidente
CONSIGLIERI

Maria Medea Nizza
Consigliere

Concetta Barese
Consigliere

Francesco Corbella
Consigliere

Edoardo Merati
Consigliere

Tinarelli Stefano
Consigliere

Andrea Varisco
Consigliere
SEGRETERIA

Studio Dott. Lucà
Amministrativa

Rag. Simona Corbella
Prossimale
Comitato tecnico scientifico
Avv. Dr. Marco Plaga | Legale
studi di consulenza
Avv. Dr. Cosimo Calabrese | Legale
studi di consulenza
Dott. Isidoro Schilton | Medicina
studi di consulenza
M.sto Franco Corbella | Commissioni
Presidente Commissione Tecnica Nazionale
M.sto Maria Medea Nizza | Commissioni
Coordinatore Centro Sud
Commissione Arbitrale Tradizionale
M.sto Caterina Indelicato | Presidente
Commissione Tecnica Femminile
Caterina Indelicato | Simona Corbella
Commissione Arbitrale Sportivo
M.sto Edoardo Merati | Presidente
SEZIONI PROVINCIALI
Milano
Associazione Feikar – Milano
M° Franco Corbella 7° dan
Monza Brianza
A.S.D. Nagamine Karate Club – Monza
M° Giorgio Colle 6° dan
Lecco
A.S.D. S.K.S. – Mandello Del Lario
M° Stefano Tinarelli 7° dan
Sondrio
A.S.D. Karate Club Talamona – Talamona
M° Sandro Livio 7° dan
Cuneo
A.S.D. Scuola Shotokan Karate Peveragno – Peveragno
M° Francesco Galante 6° dan
Roma
A.S.D. Karate University Anguillara – Anguillara Sabazia
M° Maria Medea Nizza 6° dan
Verona
A.S.D. Shotokan Karate-Do – Mozzecane Veneto
Ist. Davide Verzeni 4° dan
F.A.Q.
In questa sezione puoi trovare le domande più frequenti che ci vengono rivolte. Cercheremo di darti risposte semplici e chiare nella speranza di sfatare ogni tuo dubbio.
Se non trovi ciò che cerchi scrivici, sarà un piacere risponderti. Grazie
Come e quando si svolgono i seminari?
Feikar organizza seminari tecnici- culturali mensili indirizzati all’aggiornamento dei suoi Maestri , Istruttori e Arbitri. I seminari sono tenuti da Maestri ad alto livello tecnico riconosciuti da ACSI, SKDUN, DAI NIPPON BUTOKU KAI, FEIKAR. Le lezioni vengono organizzate presso sedi diverse per soddisfare le necessità di tutti i soci dislocati in tutto il nord Italia, a volte vengono organizzate anche presso la nostra Sezione Lazio e hanno normalmente una durata che varia dalle 3 alle 6 ore.
Serve il certificato medico?
Si il certificato medico di idoneità fisica è indispensabile per svolgere l’attività marziale.
Serve un'attrezzatura particolare?
Per pratica l’arte del karate non occorrono attrezzature particolari.
Il kimono è l’indumento che viene indossato durante la lezione.
Mio figlio ha 7 anni, può iscriversi?
Feikar per statuto accetta ogni socio, anche minorenne con il consenso dei genitori. Feikar però non organizza lezioni settimanali indirizzate a principianti, si rivolge soprattutto ai Tecnici del settore Arti Marziali e alle cinture nere.
Dove si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono presso diverse sedi.
Le lezioni teoriche di aggiornamento si svolgono presso la sede ACSI di Milano, mentre le lezioni pratiche si tengono principalmente presso la palestra Comunale di Carugate (MI) in via Sant’Andrea.